L’idea di scrivere un libro è nata d’istinto e dal desiderio di condividere la mia storia, le esperienze che ho vissuto al ritmo dell’innovazione, con l’intento di trasmettere la mia visione ottimistica del futuro Human-Tech. Il potentissimo connubio di cui siamo protagonisti è il leit motiv che unisce e attraversa le pagine del mio blog, perché mi affascina al punto tale da immaginare con curiosità la mia vita e il mio lavoro nel prossimo futuro.
In questi anni ho letto molto, studiato e approfondito tematiche diverse, esplorando i contorni dell’Era Esponenziale che si fanno sempre più evidenti. E così ho condensato il mio punto di vista, sul domani e sul ruolo delle tecnologie, in questo mio primo libro, che fin dal titolo evoca il perenne divenire di una trasformazione epocale senza precedenti.
12 capitoli, introdotti da riflessioni e aneddoti personali, si sviluppano come appunti di viaggio in forma saggistica, navigando sempre in doppia prospettiva, seguendo cioè il ritmo in costante accelerazione del divenire inarrestabile della tecnologia e interpretando i suoi riflessi che si manifestano nella nostra quotidianità.
Un racconto tra vita e impresa, percorso con i compagni di avventura e gli oltre 1.500 A-People di Altea Federation.
#BECOMINGTHEFUTURE è un motto ad accogliere la trasformazione Human-Tech lungo il viaggio, allenandosi a percepire le disruption e a sperimentare la forza delle tecnologie dell’informazione, prerequisito essenziale per lo sviluppo sociale ed economico.
Il mantra di Informatici Senza Frontiere è combattere il digital divide e garantire la forma più genuina di democrazia, l’informazione. ISF è un’associazione italiana senza scopo di lucro che opera in tutto il mondo, come espressione della comunità internazionale che si mobilita per accorciare le distanze, grazie a percorsi di formazione differenziati per età e interessi, con il comune obiettivo di avvicinare le persone, connetterle e dare loro gli strumenti e le nozioni per crescere e sviluppare nuove idee.
Oggi, in piena cognitive era, chiunque può sentirsi parte attiva del cambiamento, accedendo a tutto il sapere dell’umanità e contribuendo ad arricchirlo con il proprio bagaglio culturale.
Per questo ho scelto di sostenere la missione di Informatici Senza Frontiere donando 1 € per ogni download (su Amazon e sulle altre piattaforme on line su cui è distribuito).
«Mi piace pensare che questo piccolo seme di conoscenza possa germogliare in nuovi contenuti e progetti formativi, contribuendo a ridurre il gap digitale e le diseguaglianze sociali.» Condividi il TweetStampato in una tiratura limitata di 2.000 copie, #BECOMINGTHEFUTURE Viaggio al ritmo dell’innovazione è distribuito gratuitamente in formato ebook (in Italiano e in Inglese), per massimizzare il suo messaggio divulgativo e alimentare la cultura d’impresa e d’innovazione.
Il modello delle 6D
Il paradigma dell’Abbondanza nelle Organizzazioni Esponenziali
LE AZIENDE CAMPIONI
Il ruolo del B2B nella filiera produttiva
Andrea Ruscica per Class CNBC
L’era tecnologica e il ruolo delle aziende di consulenza
Nato in Sicilia, il 1 giugno 1965, e cresciuto sulle sponde del Lago Maggiore, a Verbania. Qui ho frequentato l’Istituto Tecnico Informatico Cobianchi e subito dopo ho scelto il percorso di studi in Ingegneria Gestionale al Politecnico di Milano.
Studio e lavoro nella mia vita sono da sempre in stretta relazione, fin da quando, ancora studente universitario, ho intrapreso la carriera di consulente al fianco delle imprese del territorio. Da sempre la mia passione è comprendere come influenzare le dinamiche d’azienda e come migliorare le performance delle organizzazioni, grazie anche alle soluzioni informatiche.
25 anni fa il mondo degli ERP era ancora inesplorato e le imprese italiane si affacciavano alle prime tecnologie di automazione della produzione. In questo contesto il 13 gennaio 1993, insieme a tre amici e soci, ho dato vita al progetto Altea. Una piccola società di consulenza con grandi aspirazioni per il futuro.
Sono tante le tappe di questo viaggio, che raccontiamo sul sito alteafederation.it, dall’avvento dei sistemi gestionali, alle importanti partnership con i vendor internazionali (in primis Infor, SAP e Microsoft). Una milestone recente è però quella che ci ha trasformato in un’impresa olonico virtuale. Dopo due decenni di acquisizioni e creazione di nuove company, nel 2013 la metamorfosi era completa: Altea Federation è oggi un gruppo di aziende che condividono vision, missione e valori e che si riconoscono sotto un unico brand, simbolo identitario. 12 aziende federate che collaborano attraverso un approccio olistico, con l’obiettivo di accompagnare l’evoluzione delle imprese armonizzando tecnologie, processi e persone.
Questa è la nostra mission, da sempre.
People Trust. Ispirare le persone alla grinta, perché possano realizzare i loro sogni in ambienti di lavoro auto-organizzati e liberi da gerarchie.
Sostenere l’espansione delle aree di influenza, con proattività e guidati da valori etici reciproci.
Coltivare un pensiero positivo che guidi al miglioramento, per noi stessi e il mondo in cui viviamo.
Facciamo tutti parte del tutto.
Innovare responsabilmente per migliorare le imprese e gli ecosistemi in cui sono immerse.
Leggere, ricercare, studiare continuamente per generare energia creativa.
Sostenere la libertà di sperimentare, per accogliere il connubio Human-Tech e l’Era Esponenziale in cui stiamo già vivendo.
Guardare oltre e promuovere azioni di positive change, contribuendo a un futuro di abbondanza per il Pianeta.
Credere ci sia sempre da imparare, con l’umiltà di un newbie e la curiosità di chi sa osare.
Viaggiare e osservare le origini del mondo, per comprendere il beginning e interpretare il futuro in divenire.
Contribuire a un modello di crescita sostenibile, per realizzare idee di business as a force for good.
Valorizzare le sinergie e sostenere progetti di sviluppo, al ritmo dell’innovazione green-tech.
Viaggiare e osservare le origini del mondo,
per comprendere il beginning e interpretare il futuro in divenire.
Studiare trend e credere ci sia sempre da imparare,
per sperimentare con l’umiltà di un newbie e la curiosità di chi sa osare.
Riconoscere il talento e allenare i team alla grinta,
per vivere questo journey con passione, tenacia e perseveranza.
Guardare oltre e promuovere azioni di positive change,
per credere in un futuro di abbondanza per il pianeta.
Alimentare gli ecosistemi e valorizzare le relazioni,
per sostenere progetti di sviluppo, al ritmo dell’innovazione green-tech.
Crescere come uomo, imprenditore e disruptive leader,
per essere di ispirazione a quanti mi circondano, proiettati al nostro domani.