I followed the odd idea about writing a book, to tell my story, my experience living at the rhythm of innovation, with the aim to share my optimistic vision of the Human-Tech future. This powerful union in which we are protagonists is the leit motiv that links and goes across the pages on my blog, because it really fascinates me much, and makes me imagine with curiosity how life and work could be in the next future.
During these last years I read a lot, I studied and deepened different themes, to explore the outline of the Exponential Era, that is every day more visible. And that is why I now condensed my point of view, about our tomorrow and the role of technologies, in my first book, that reveals from the title the continuous becoming of a breakthrough transformation, a change humans have never lived before.
12 chapters, all opened with personal reflections and anecdotes, are written as travel notes in essay style, always proceeding in double perspective, to follow the accelerating rhythm of the technology in becoming, and to portray its consequences on our real existence.
A story between life and work, a beautiful journey travelled with the companions of the adventure, and the over 1,500 A-People of Altea Federation.
#BECOMINGTHEFUTURE is a motto to embrace the Human-Tech transformation during the path, training ourselves to perceive every disruption and to experience the power of information technology, the essential prerequisite for social and economic development.
The mantra of “Informatici Senza Frontiere” is to bridge the digital divide and ensure the most genuine way of democracy: Information. ISF is a non-profit organization based in Italy and working all over the world, as the expression of the international community moving to reduce distances, thanks to educational offers, differentiated by age and interests, with the common aim to link people and give everyone tools and knowledge to grow and develop new ideas.
Today, in the middle of the cognitive era, everybody can do its best to make change real, by getting access to the entire knowledge of humanity and contributing to enrich it with the own cultural baggage.
For this reason, I choose to support the mission of Informatici Senza Frontiere: I will donate 1 € for every download (by Amazon or other online platform through which it’s distributed).
«I like thinking that this little seed of knowledge could sprout up in new contents and educational projects, making my best to bridge the digital gap and social inequalities.» Click To TweetPrinted in 2,000 copies, #BECOMINGTHEFUTURE Travelling at the speed of innovation is distributed as a free e-book (in Italian and English language), to maximize both its didactic message, and to help promoting a business and innovation culture.
Nato in Sicilia, il 1 giugno 1965, e cresciuto sulle sponde del Lago Maggiore, a Verbania. Qui ho frequentato l’Istituto Tecnico Informatico Cobianchi e subito dopo ho scelto il percorso di studi in Ingegneria Gestionale al Politecnico di Milano.
Studio e lavoro nella mia vita sono da sempre in stretta relazione, fin da quando, ancora studente universitario, ho intrapreso la carriera di consulente al fianco delle imprese del territorio. Da sempre la mia passione è comprendere come influenzare le dinamiche d’azienda e come migliorare le performance delle organizzazioni, grazie anche alle soluzioni informatiche.
25 anni fa il mondo degli ERP era ancora inesplorato e le imprese italiane si affacciavano alle prime tecnologie di automazione della produzione. In questo contesto il 13 gennaio 1993, insieme a tre amici e soci, ho dato vita al progetto Altea. Una piccola società di consulenza con grandi aspirazioni per il futuro.
Sono tante le tappe di questo viaggio, che raccontiamo sul sito alteafederation.it, dall’avvento dei sistemi gestionali, alle importanti partnership con i vendor internazionali (in primis Infor, SAP e Microsoft). Una milestone recente è però quella che ci ha trasformato in un’impresa olonico virtuale. Dopo due decenni di acquisizioni e creazione di nuove company, nel 2013 la metamorfosi era completa: Altea Federation è oggi un gruppo di aziende che condividono vision, missione e valori e che si riconoscono sotto un unico brand, simbolo identitario. 12 aziende federate che collaborano attraverso un approccio olistico, con l’obiettivo di accompagnare l’evoluzione delle imprese armonizzando tecnologie, processi e persone.
Questa è la nostra mission, da sempre.
People Trust. Ispirare le persone alla grinta, perché possano realizzare i loro sogni in ambienti di lavoro auto-organizzati e liberi da gerarchie.
Sostenere l’espansione delle aree di influenza, con proattività e guidati da valori etici reciproci.
Coltivare un pensiero positivo che guidi al miglioramento, per noi stessi e il mondo in cui viviamo.
Facciamo tutti parte del tutto.
Innovare responsabilmente per migliorare le imprese e gli ecosistemi in cui sono immerse.
Leggere, ricercare, studiare continuamente per generare energia creativa.
Sostenere la libertà di sperimentare, per accogliere il connubio Human-Tech e l’Era Esponenziale in cui stiamo già vivendo.
Guardare oltre e promuovere azioni di positive change, contribuendo a un futuro di abbondanza per il Pianeta.
Credere ci sia sempre da imparare, con l’umiltà di un newbie e la curiosità di chi sa osare.
Viaggiare e osservare le origini del mondo, per comprendere il beginning e interpretare il futuro in divenire.
Contribuire a un modello di crescita sostenibile, per realizzare idee di business as a force for good.
Valorizzare le sinergie e sostenere progetti di sviluppo, al ritmo dell’innovazione green-tech.
Viaggiare e osservare le origini del mondo,
per comprendere il beginning e interpretare il futuro in divenire.
Studiare trend e credere ci sia sempre da imparare,
per sperimentare con l’umiltà di un newbie e la curiosità di chi sa osare.
Riconoscere il talento e allenare i team alla grinta,
per vivere questo journey con passione, tenacia e perseveranza.
Guardare oltre e promuovere azioni di positive change,
per credere in un futuro di abbondanza per il pianeta.
Alimentare gli ecosistemi e valorizzare le relazioni,
per sostenere progetti di sviluppo, al ritmo dell’innovazione green-tech.
Crescere come uomo, imprenditore e disruptive leader,
per essere di ispirazione a quanti mi circondano, proiettati al nostro domani.
Il piano di investimento e la politica di crescita di Altea Federation, tra software gestionali e soluzioni informatiche, si sviluppa secondo chiari obiettivi:
Innovazione e sviluppo per i nostri Clienti a partire dalla valorizzazione di un patrimonio di competenze organizzative ed informatiche, riconosciute dal mercato: questa è la risposta che il modello federativo sintetizza.
“La vicinanza ai Clienti, sia in relazione alle loro necessità operative, che localizzazione territoriale, è parte della strategia di crescita della Federazione. Strategia che guarda all’internazionalizzazione, mirando ad acquisire quote qualificate di aziende per espanderci fuori dall’Italia”
– Andrea Ruscica, Chairman di Altea Federation