La rivista Forbes da voce ad Altea Federation, presentandola come una storia imprenditoriale tutta italiana, un valore che con orgoglio amo trasmettere durante ogni incontro o presentazione di business.
La rivista Forbes da voce ad Altea Federation, presentandola come una storia imprenditoriale tutta italiana, un valore che con orgoglio amo trasmettere durante ogni incontro o presentazione di business.
Ancora una volta ho avuto il privilegio di raccontare il nostro viaggio, al ritmo dell’innovazione, dalla nostra timida partenza in un paese della provincia verbanese, fino al Gruppo di aziende che siamo oggi. Altea Federation si è trasformata nel tempo, ma c’è sempre stata una visione di futuro, ad ogni nostro passo. Un futuro che abbiamo costruito con spirito resiliente e spinti dalla voglia di fare innovazione.
Credo che oggi la definizione più corretta e rispondente alla realtà possa essere abilitare il connubio Human-Tech e liberare il massimo valore dalle tecnologie emergenti, applicandole in modelli organizzativi resilienti e interattivi. Nell’articolo parlo infatti della forte connessione uomo-macchina che il nuovo paradigma di vita e lavoro rafforza e dell’importanza di rispondere alle sfide del contesto alzando lo sguardo dai problemi del quotidiano, per proiettarsi nel prossimo futuro.
È questione di Leadership (come ho spiegato anche ai microfoni di ForbesLEADER), ma anche di Strumenti e Metodologie a supporto: Road to be Interactive è il programma strategico di Altea Federation, la nostra risposta per aiutare le aziende a governare la crescente complessità.
Fonte: Forbes
Mi piace poter pensare che attraverso una modellazione degli elementi organizzativi e delle interazioni che avvengono ogni giorno in azienda,
si possa disegnare un percorso trasformativo per il business e per il lavoro delle persone,
mirando al cuore dei problemi e proponendo soluzioni concrete.
Scopri Road to be Interactive
#alteafederation #roadtobeinteractive #human #innovation #growth
Da 27 anni Altea Federation collabora con i leader mondiali dell’innovazione tecnologica attraverso un modello di business olonico-virtuale che raccoglie sotto un unico marchio la professionalità e l’alta specializzazione di una federazione di aziende: mondi diversi ma complementari che si fortificano a vicenda, mantenendo una forte identità di Gruppo e un approccio inconfondibile alle sfide dettate dai nuovi paradigmi in ambito Consulting, Technology, Digital e Operations.
Il modello delle 6D
Il paradigma dell’Abbondanza nelle Organizzazioni Esponenziali
LE AZIENDE CAMPIONI
Il ruolo del B2B nella filiera produttiva
Andrea Ruscica per Class CNBC
L’era tecnologica e il ruolo delle aziende di consulenza
Nato in Sicilia, il 1 giugno 1965, e cresciuto sulle sponde del Lago Maggiore, a Verbania. Qui ho frequentato l’Istituto Tecnico Informatico Cobianchi e subito dopo ho scelto il percorso di studi in Ingegneria Gestionale al Politecnico di Milano.
Studio e lavoro nella mia vita sono da sempre in stretta relazione, fin da quando, ancora studente universitario, ho intrapreso la carriera di consulente al fianco delle imprese del territorio. Da sempre la mia passione è comprendere come influenzare le dinamiche d’azienda e come migliorare le performance delle organizzazioni, grazie anche alle soluzioni informatiche.
25 anni fa il mondo degli ERP era ancora inesplorato e le imprese italiane si affacciavano alle prime tecnologie di automazione della produzione. In questo contesto il 13 gennaio 1993, insieme a tre amici e soci, ho dato vita al progetto Altea. Una piccola società di consulenza con grandi aspirazioni per il futuro.
Sono tante le tappe di questo viaggio, che raccontiamo sul sito alteafederation.it, dall’avvento dei sistemi gestionali, alle importanti partnership con i vendor internazionali (in primis Infor, SAP e Microsoft). Una milestone recente è però quella che ci ha trasformato in un’impresa olonico virtuale. Dopo due decenni di acquisizioni e creazione di nuove company, nel 2013 la metamorfosi era completa: Altea Federation è oggi un gruppo di aziende che condividono vision, missione e valori e che si riconoscono sotto un unico brand, simbolo identitario. 12 aziende federate che collaborano attraverso un approccio olistico, con l’obiettivo di accompagnare l’evoluzione delle imprese armonizzando tecnologie, processi e persone.
Questa è la nostra mission, da sempre.
People Trust. Ispirare le persone alla grinta, perché possano realizzare i loro sogni in ambienti di lavoro auto-organizzati e liberi da gerarchie.
Sostenere l’espansione delle aree di influenza, con proattività e guidati da valori etici reciproci.
Coltivare un pensiero positivo che guidi al miglioramento, per noi stessi e il mondo in cui viviamo.
Facciamo tutti parte del tutto.
Innovare responsabilmente per migliorare le imprese e gli ecosistemi in cui sono immerse.
Leggere, ricercare, studiare continuamente per generare energia creativa.
Sostenere la libertà di sperimentare, per accogliere il connubio Human-Tech e l’Era Esponenziale in cui stiamo già vivendo.
Guardare oltre e promuovere azioni di positive change, contribuendo a un futuro di abbondanza per il Pianeta.
Credere ci sia sempre da imparare, con l’umiltà di un newbie e la curiosità di chi sa osare.
Viaggiare e osservare le origini del mondo, per comprendere il beginning e interpretare il futuro in divenire.
Contribuire a un modello di crescita sostenibile, per realizzare idee di business as a force for good.
Valorizzare le sinergie e sostenere progetti di sviluppo, al ritmo dell’innovazione green-tech.
Viaggiare e osservare le origini del mondo,
per comprendere il beginning e interpretare il futuro in divenire.
Studiare trend e credere ci sia sempre da imparare,
per sperimentare con l’umiltà di un newbie e la curiosità di chi sa osare.
Riconoscere il talento e allenare i team alla grinta,
per vivere questo journey con passione, tenacia e perseveranza.
Guardare oltre e promuovere azioni di positive change,
per credere in un futuro di abbondanza per il pianeta.
Alimentare gli ecosistemi e valorizzare le relazioni,
per sostenere progetti di sviluppo, al ritmo dell’innovazione green-tech.
Crescere come uomo, imprenditore e disruptive leader,
per essere di ispirazione a quanti mi circondano, proiettati al nostro domani.